Selezionare una delle domande per scoprire la sua risposta.
Molto dipende dai gusti personali e dalle scelte estetiche e di design. La differenza è squisitamente tecnica e risiede nel sistema di ricircolo dell’acqua, la resa estetica è completamente differente.Â
La piscina tipo Skimmer, semplice e funzionale, ha un sistema di ricircolo dell’acqua basato sugli skimmers, piccole aperture nelle pareti da dove l’acqua viene aspirata, inviata ai filtri e immessa nuovamente in vasca tramite le bocchette dopo essere stata purificata.Â
La piscina con Bordo Sfioratore assicura una filtrazione accurata e consente di ottenere un “Effetto specchio” che si integra perfettamente nel contesto circostante. L’acqua tracima nei canali laterali e viene convogliata alla vasca di compenso; da qui viene aspirata dai filtri, purificata ed immessa nuovamente in vasca attraverso le bocchette.
Â
DIAGNOSI
La causa è la presenza di ferro o manganese o rame nell’acqua, che vengono ossidati dal cloro e precipitano depositandosi su fondo, pareti e accessori in vasca.
RIMEDI
Effettuare una clorazione d’urto con CLOR 56 GRANULI - Impostare la filtrazione in modalità manuale fino a quando l’acqua non si schiarisce - Effettuare un lavaggio in controcorrente del filtro ogni 12 ore di funzionamento - Eliminare il sedimento precipitato con la scopa aspirante e/o il pulitore automatico Prima che l’acqua torni limpida potrebbe occorrere qualche giorno; per accelerare il processo di purificazione dell’acqua si può utilizzare CLARFLOC o FLOCCULANTE TAB (flocculante) da impiegare secondo le istruzioni specifiche. In occasione di rabbocchi consistenti per evitare il ripetersi del problema conviene miscelare nell’acqua da immettere in vasca del METAL COMPLEX per evitare la precipitazione dei metalli pesanti disciolti in acqua.
PRODOTTI UTILIZZATI
DIAGNOSI
Il forte odore di cloro indica presenza di Clorammine (cloro combinato) che vanno eliminate con una clorazione d’urto o con un ricambio parziale d’acqua. In queste condizioni, solitamente, c’è poco Cloro libero in acqua ed anche l’azione disinfettante si riduce ed è opportuno riportare il valore del Cloro Libero intorno a 1,2/1,4 ppm (parti per milione). Il bruciore e l’irritazione degli occhi è dovuto a valori del pH lontani dal 7,2 (pH ideale per una piscina) e non alla eccessiva presenza di Cloro come generalmente si crede.
RIMEDI
Regolare il pH fino a stabilizzarlo a valori vicini al 7,2 miscelando in acqua DRYMINUS o DRYPLUS. Effettuare una clorazione d’urto e/o effettuare un ricambio parziale dell’acqua per ridurre la concentrazione delle clorammine e di altri inquinanti immettendo in vasca CLOR 56 granuli Stabilizzare il valore del Cloro Libero intorno a 1,2/1,4 ppm (parti per milione) utilizzando il pastiglie di CLOR 90/200 TAB O CLOR 90/500 TAB.
PRODOTTI UTILIZZATI
DIAGNOSI
I depositi grigio/scuri o le opacitĂ del telo indicano la presenza di formazioni calcaree sul telo e sugli accessori in vasca sui cui prolificano alghe e batteriÂ
RIMEDI
Rimuovere i depositi di calcare applicando CALCARFREE e poi sfregando energicamente le parti interessate. Verificare la compattezza della sabbia ed effettuare un lavaggio acido dello stesso con CALCARFREE Regolare il pH fino a stabilizzarlo a valori vicini al 7,2 miscelando in acqua DRYMINUS o DRYPLUS.Â
In presenza di acqua molto dure se si effettuano rabbocchi consistenti per evitare il ripetersi del problema conviene miscelare nell’acqua immessa CALCIUM COMPLEX un prodotto che evita la sedimentazione del Calcare sul telo e sugli accessori in vasca.Â
PRODOTTI UTILIZZATI
DIAGNOSI
Le possibili cause di una situazione di torbiditĂ possono essere essenzialmente due:
RIMEDI
Verificare lo stato di compattezza del materiale filtrante, molto probabilmente la sabbia ha fatto massa compattandosi e non effettua più efficacemente l’azione filtrante cui è preposta. In questo caso occorre contattare un Tecnico per provare a ripristinare la funzionalità del filtro. Se il materiale filtrante è friabile, il filtro svolge la sua funzione e si può risolvere la criticità immettendo CLARFLOC o FLOCCULANTE TAB prodotti flocculanti che coadiuvano e potenziano l’azione filtrante della sabbia. E’ opportuno impostare l’impianto di filtrazione in modalità manuale lasciandolo funzionare fino ad ottenere un’acqua perfettamente cristallina.  Regolare il pH fino a stabilizzarlo a valori vicini al 7,2 miscelando in acqua DRYMINUS o DRYPLUS. Effettuare una clorazione d’urto per ridurre la concentrazione delle clorammine e di altri inquinanti immettendo in vasca CLOR 56 granuli Stabilizzare il valore del Cloro Libero intorno a 1,2/1,4 ppm (parti per milione) utilizzando il pastiglie di CLOR 90/200 TAB O CLOR 90/500 TAB.
PRODOTTI UTILIZZATI
DIAGNOSI
Possibile mancanza di tensione nell’abitazione e/o interruttore generale del quadro elettrico della piscina aperto (spento) e/o timer in posizione di riposo. Guasto Se c’e’ tensione si può trattare di un guasto all’impianto elettrico o all’elettropompa a servizio dell’impianto di filtrazione.Â
RIMEDI
Verificare l’interruttore generale e/o regolare il timer perché si accenda. Fatte queste operazioni se l’elettropompa è opportuno isolare il quadro elettrico della piscina (togliere la tensione) e contattare un Tecnico per verificare il guasto all’impianto elettrico o all’elettropompa e far effettuare la riparazione.
Copyright © 2013 Pubblicenter.it. All rights reserved S.I.C.I. S.r.l. - P.Iva: 01484460611